Tutte le sentenze

La presente sezione raccoglie alcune massime giurisprudenziali, in liti in cui è stato parte il nostro studio legale, considerate di particolare interesse. In ogni massima le parti virgolettate riguardano estratti di sentenza, mentre per la parte restante trattasi di commento redazionale.

Giudice Istruttore - disattesa istanza ex art. 183 c. VI c.p.c. – legittimità – violazione del contraddittorio – insussistenza – garanzia Mediocredito ex lege 449/97 – d.leg.vo 123/98 prestata in epoca anteriore all’art. 8 Bis L. 33/15 – assunzione della garanzia – rivalsa del garante Mediocredito –

3.5.2023 Corte di Appello di Ancona – Sent. 725/2023 Pres. Est. Federico

05/05/2023 … “CONCLUSIONI Per l’appellante: «Piaccia alla Ecc.ma Corte di Appello di Ancona, in riforma della sentenza n. 18/2021 emessa dal Tribunale di Pesaro, (omissis), in data 14.01.2021 nei procedimenti riuniti nn. R.G. 2610/19 e 3459/19, non notificata, disattesa ogni contraria domanda, istanza od eccezione: In via preliminare: - accertata e dichiarata la nullità dell’ordinanza G.I. 10- 14/11/2020 per violazione del combinato disposto degli artt. 101 Cost. 183 c. VI c.p.c, 187 c.p.c., 281 sexies c.p.c. nonché l’illegittimità dell’iter processuale di primo grado, dichiarare la conseguente nullità derivata della sentenza n. 18/2021; - Dichiarare nulla la sentenza per omessa e/o errata ricostruzione del fatto ovvero per omessa e/o insufficiente motivazione; - Accertare e dichiarare l’illegittimità della procedura esattoriale ex adverso azionata e la conseguente nullità delle cartelle esattoriali notificate...

Indennità di esproprio – terreno edificabile – ragioni – previsione di PRG di realizzazione della strada costruita dal terzo espropriante a carico degli espropriati – detraibilità del costo – ragioni

28.4.2023 Corte di Appello di Ancona – ordinanza – Pres. Federico rel. Rascioni

05/05/2023 …“LETTO il ricorso con cui X ha proposto opposizione avverso la stima determinata dal collegio arbitrale nominato ai sensi dell’art. 21 D.P.R. 327/2001, ritenendola inadeguata rispetto all’effettivo valore del proprio terreno sito a Fano, oggetto di esproprio da parte della società Y s.p.a. quale concessionaria dei lavori di ampliamento dell’autostrada A14; LETTO il ricorso proposto anche dall’Autorità espropriante, secondo la quale invece il bene sarebbe stato sovrastimato dal collegio tecnico, dovendosi fare riferimento al valore agricolo; PRESA VISIONE delle conclusioni cui è pervenuto il C.T.U. nominato ed esaminati i chiarimenti successivamente depositati; A scioglimento della riserva che precede; OSSERVA A seguito del decreto di occupazione d’urgenza emesso in data 16.03.2016, Y si è immessa nel possesso di parte del terreno all’epoca censito al foglio (omissis) del catasto terreni di W, di proprietà...

Separazione con addebito – requisiti – fattispecie – insussistenza – assegno di separazione – finalità

19.4.2023 – Corte di Appello di Ancona sent. 686/2023 Pres. Federico – est. Bellucci

05/05/2023 “SVOLGIMENTO DEL PROCESSO” Con sentenza del 31 agosto 2022 il Tribunale di Urbino del procedimento n. 887/2018 R.G., pronunciava la separazione personale tra i coniugi X e Y, rigettava la domanda di addebito proposta da Y, poneva a carico di quest’ultimo l’assegno mensile di mantenimento a favore della moglie di euro omissis mensili con rivalutazione annua, dichiarando inammissibile ogni altra domanda e compensando le spese del giudizio. Il giudizio di separazione era stato introdotto da X , negli scritti inziali e successivi parte ricorrente aveva ricostruito la vicenda e la crisi familiare esponendo che: - Aveva contratto matrimonio concordatario con Y in data (omissis), dall’unione era nato il (omissis) il figlio V, sin da ragazza aveva sofferto di disturbi depressivi e fobie, tale stato depressivo si era acuito col trovarsi a condurre la vita di giovane madre dedicata esclusivamente alle cure del figlio e della famiglia; la vita di coppia era stata complicata...

Possessoria – ripristino compossesso – fondatezza – modalità – dimora di fatto di moglie separanda e figli – fattispecie - irrilevanza

27.4.2023 Tribunale di Pesaro – Ordinanza – Est. Storti

03/05/2023 … “visto il ricorso ex art. 703 c.p.c.; ritenuta rituale, ex art. 3 ter della legge n. 53/1994, la notifica eseguita tramite Pec, atteso che la resistente, avvocato iscritto presso l’Ordine del tribunale di Pesaro, rientra tra i soggetti che hanno l’obbligo di munirsi di un domicilio digitale risultante dai pubblici elenchi; osserva sussiste certamente il compossesso in capo al ricorrente. E’ sufficiente rimandare all’ordinanza emessa in data 18.10.2022 nel corso di una analoga causa possessoria svoltasi tra le stesse parti. In quell’ordinanza veniva dato espressamente atto che l’attuale ricorrente era rientrato nel possesso dell’immobile. In questo contesto appare ingiustificato, per quello che qui rileva, il comportamento della resistente, che ha cambiato le serrature ed i codici dei telecomandi ed impedisce nuovamente al ricorrente di accedere all’abitazione. Non sono invocabili da parte della resistente i provvedimenti emessi...

Occupazione senza titolo art. 42bis DPR 327/2001 – legittimazione passiva – utilizzo per finalità pubbliche – sussistenza – trasformazione dei beni – restituzione/adozione legittimo titolo di acquisto – alternativa decadenza/prescrizione – pendenza situazione illegittima – mancanza del titolo per il

8.4.2023 –TAR Marche Sent. n. 224/2023 – Pres. Daniele - Est. Ruiu

14/04/2023 Il ricorrente agiva per l’annullamento del decreto di occupazione d'urgenza del Prefetto di Pesaro e Urbino del 1969; nonché per l’accertamento della conseguente illegittimità dell’occupazione sine titulo del terreno di cui è causa a far tempo della ultimazione dei lavori di costruzione allargamento della strada sul terreno di cui è lite, a seguito dell’espletanda istruttoria di irreversibile acquisizione del terreno ad opera pubblica comunale e per la conseguente condanna del Comune di Fano a rimuovere la situazione di illiceità provocata dallo spossessamento del terreno senza valido strumento ablatorio, nonché a risarcire il ricorrente per l’illegittima occupazione, trasformazione ed ablazione del fondo. Le doglianze muovevano dal fatto che all’occupazione del fondo non è seguito il decreto di esproprio, contestando così la violazione degli artt. 43 della Cost. 1 punto 1 della CEDU. 13, 14 e 73...

Separazione dei coniugi – rifiuto di ottemperare all’ordinanza Presidenziale ex art. 709 c.p.c. – Ricorso in corso di lite ex art. 709 ter c.p.c. – fattispecie- ammonimento al coniuge inadempiente e sanzione amministrativa – ragione

28.3.2023 Tribunale di Pesaro – Ordinanza – Est. Carbini

12/04/2023 A scioglimento della riserva del 22.3.2023,                                                                    visto l’esito del giudizio di reclamo che ha sostanzialmente confermato le statuizioni del provvedimento presidenziale del 30.11.2022;                                                                    vista l’istanza del 20.12.2022 di parte ricorrente diretta ad ottenere i provvedimenti più idonei a garantire l’effettiva collocazione dei minori presso la abitazione familiare di omissis …                                     ...

© Artistiko Web Agency