Tutte le sentenze
La presente sezione raccoglie alcune massime giurisprudenziali, in liti in cui è stato parte il nostro studio legale, considerate di particolare interesse.
In ogni massima le parti virgolettate riguardano estratti di sentenza, mentre per la parte restante trattasi di commento redazionale.
30.1.2023 Tar Marche Sent. 55/2023 Pres. Daniele Est. Morri
07/02/2023
(omissis)per l’annullamento degli atti relativi alla vendita di beni immobili mediante procedura negoziata ad offerte segrete, indetta con bando del (omissis) limitatamente al lotto 3 ad oggetto “Ex Centro (omissis) fabbricato principale”.Visti il ricorso e i relativi allegati.;Visto l’atto di costituzione in giudizio di Soc. T s.r.l.Visti tutti gli atti della causa; (omissis)…“Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue.FATTO E DIRITTO1. Il ricorrente riferisce di aver partecipato alla procedura di vendita dell’immobile denominato “Ex Centro (omissis) – fabbricato principale” (Lotto 3) indetta, con bando del omissis, dalla proprietaria Società T s.r.l. interamente partecipata dalla Provincia di P .A quest’ultima gli interessati avrebbero potuto anche rivolgersi per acquisire chiarimenti e informazioni.Nel bando si...
1.2.2023 – Cassazione Civ. Sez. VI- 3 – Ord. n. 3054/2023 – Pres. Scrima – Rel. Dell’Utri
07/02/2023
… “Rilevato che, con sentenza resa in data 17/6/2021 (n. 736/2021), la Corte d’appello di Ancona ha rigettato l’appello proposto da X e Y avverso la decisione con la quale il giudice di primo grado, in accoglimento della domanda proposta da A ha dichiarato inefficace, ai sensi dell’art. 2901 c.c., nei confronti di quest’ultimo (protestatosi creditore del X sulla base degli accordi di ripartizione dei rispettivi affari commerciali) l’atto con il quale il X e la coniuge Y avevano costituito un fondo patrimoniale; a fondamento della decisione assunta, la corte territoriale – rilevata l’infondatezza delle eccezioni di incompetenza sollevate dal X e dalla Y (in favore della competenza arbitrale o di quella del tribunale delle imprese) – ha rilevato la correttezza della decisione del primo giudice nella parte in cui aveva ritenuto sussistenti tutti i presupposti di carattere oggettivo e soggettivo ai fini dell’accoglimento dell’azione...
20.1.2023 Trib. Pesaro Sent. 49/2023 – Est. Mosci
06/02/2023
Con atto notificato in data 4/11/2020 il Comune di X ha citato in giudizio la Soc. V s.r.l. in liquidazione – quale impresa esecutrice dell’intervento di edilizia residenziale pubblica nell’ambito del Piano Regionale di Edilizia Residenziale per il biennio 2004-2005, approvato dalla Regione Marche con D.A.C.R. n. 168 del 2.2.2005 e di quello provinciale, approvato con D.G.P. n. 179 del 19/5/2006 e n. 202 del 31/5/2006 dalla Provincia di Pesaro – Urbino. P. in qualità di Direttore dei Lavori – unitamente a F. in qualità di Responsabile del procedimento de quo del Comune di X affinché fosse accertata la responsabilità dei convenuti nella esecuzione della convenzione regolatrice dall’intervento di edilizia residenziale pubblica citato e condannati i medesimi alla restituzione, in favore del Comune di X delle seguenti somme: € (omissis) corrispondente alla quota...
26.1.2023 – Sentenza TAR Marche n. 41/2023 – Pres. Daniele - Est. Capitanio
31/01/2023
Il ricorrente agiva per l’accertamento del riconoscimento del danno per occupazione non seguita da decreto d’esproprio, nelle more la PA emetteva provvedimento ex art. 42-bis DPR 327/2001. Il TAR ha così motivato. … “Considerato che: - nelle more del giudizio, la PA, con provvedimento 2022, ha proceduto, ai sensi dell’art. 42-bis del T.U. n. 327/2001, alla c.d. acquisizione sanante dei terreni per cui è causa; - tale sopravvenienza, per orientamento giurisprudenziale ormai consolidato (ex plurimis, Cons. Stato, n. 2581/2020 e Cass. civ., n. 5686/2017), determina l’improcedibilità dei giudizi (incardinati dai proprietari degli immobili occupati di fatto dalla P.A. e utilizzati per la realizzazione di opere di pubblico interesse) aventi ad oggetto il risarcimento dei danni e/o la restituzione dei beni, fatti salvi i casi in cui non si sia già formato un giudicato restitutorio. A ciò va aggiunto che, sempre per giurisprudenza...
24.1.2023 – Ordinanza Corte Appello Ancona 24.1.2023 Pres. Est. Santini
25/01/2023
…“Letto il ricorso in appello, contenente istanza per sospensione della esecutività, ex artt. 283 e 351 Cod. Proc. Civ., della sentenza emessa dal Tribunale di Pesaro, in data 13.10.2022; osservato che la chiesta sospensione dell’esecutività della sentenza impone una valutazione globale d’opportunità, conformemente alla costante interpretazione dell’art. 283 c.p.c. (cfr. in particolare Cass. 25 febbraio 2005 n. 4060), secondo la quale la sospensione della provvisoria esecuzione della sentenza di primo grado che il giudice d’appello, ai sensi dell’art. 283 cod. proc. civ., può disporre in presenza di “gravi motivi” è appunto rimessa d una valutazione complessiva degli interessi in gioco e delle ragioni poste a sostegno dell’impugnativa, poiché tali motivi consistono, per un verso, nella deliberazione...
14.1.2023 – Lodo Arbitrale Pres. est. Deangeli
24/01/2023
(omissis) FATTO E SVOLGIMENTO DEL PROCEDIMENTO ARBITRALE Il Dott. X ha promosso l'arbitrato nominando arbitro l' Avv. Carlo Compatangelo, (omissis), in forza della clausola arbitrale contenuta nel contratto di associazione in partecipazione del … 1993 che lo vede come associato mentre associante è la controparte Dott. Y. La clausola n. 6 del citato contratto inter partes così recita: "Qualsiasi controversia dovesse sorgere fra le parti in relazione all'esecuzione ed interpretazione del presente contratto, verrà devoluta alla cognizione di un Collegio arbitrale composto da tre membri di cui due nominati dalle parti ed il terzo nominato dai primi due o, in caso di disaccordo, dal presidente del Tribunale di Urbino" **** Il Dott. Y ha nominato arbitro il Prof. Avv. Michele Sesta (omissis). In data (omissis) i predetti arbitri hanno nominato terzo arbitro l'Avv. Andrea Deangeli con funzioni di Presidente. (omissis) A seguito del lodo non definitivo (omissis) il termine...