Tutte le sentenze

La presente sezione raccoglie alcune massime giurisprudenziali, in liti in cui è stato parte il nostro studio legale, considerate di particolare interesse. In ogni massima le parti virgolettate riguardano estratti di sentenza, mentre per la parte restante trattasi di commento redazionale.

Ricorso per Cassazione – estinzione della intimata dopo la proposizione del ricorso – interruzione del processo – non operatività – cooperativa edilizia – Socio con promessa di assegnazione – Compromesso tra socio e un terzo per la cessione dell’appartamento – Inadempimento e responsabilità contratt

13.5.2025 – Cassazione Sez. II Civile Sent. 12679/2025 Pres. Di Virgilio – Est Trapuzzano.

27/05/2025 (omissis) FATTI DI CAUSA 1.      Con atto di citazione notificato il omissis 2010, A e B convenivano, davanti al Tribunale di Pesaro, C, d, E e I, chiedendo che i convenuti fossero condannati al rilascio dell’unità immobiliare sita in Comune di omissis, località (omissis), occupata senza titolo, oltre al risarcimento del danno per l’indebita occupazione dell’immobile, nella misura di euro omissis o in quella maggiore o minore accertanda, previa compensazione con il credito dei convenuti di euro omissis per i versamenti effettuati nel mese di marzo/aprile 2008, salvo conguaglio. Si costituivano in giudizio C, d, E, F, i quali contestavano la fondatezza, in fatto e diritto, delle domande avversarie, chiedevano la chiamata in causa della G coop. edilizia a r.l. e spiegavano domanda riconvenzionale, concludendo per: A) l’accertamento della nullità della compravendita in favore degli attori del omissis 2009, in relazione alla...

Art. 27Bis D.lgs. 152/2006 - Provvedimento Autorizzatorio Unico (PAU) – Attività produttive speciali – Variante ad hoc – Ammissibilità- Insussistenza area idonea – Mancata prospettazione di alternativa - Area già compromessa – Legittimità – Variante destinazione zona agricola – Motivi generici – Vio

02.05.2025 Tar Marche - Sent. n. 315/2025 Pres. Anastasi Rel. Morri

26/05/2025 (omissis)                                        “…                                                FATTO e DIRITTO 1. L’odierna vicenda riguarda un progetto, in variante al PRG, presentato secondo la procedura ex art. 27-bis del D.Lgs. n. 152/2006 nonché artt. 6 e 7 della L.r. n. 11/2019 per la realizzazione di un nuovo impianto di produzione di conglomerato bituminoso e per la riattivazione di impianti di frantumazione e produzione calcestruzzo con messa in riserva, per attività di recupero rifiuti, di inerti, fresato bituminoso, terre...

Reato di diffamazione a mezzo stampa - Fattispecie - Sussiste - Esimente dall’espressione del pensiero politico – Insussistenza.

3.4.2025 Tribunale Penale di Ancona Sentenza 401/2025 Est. Cimini

26/05/2025 (omissis) IMPUTATI A e B a)   per il delitto p. e p. dagli artt. 110, 595 comma 3 c.p., art. 13 Legge n.47 del 1948 perché, in concorso morale e materiale tra loro, A, in qualità di coordinatore locale della omissis, e B, in qualità di coordinatore di omissis , offendevano, in modo diretto ed indiretto, la reputazione di C, pubblicando nella rivista on-line omissis un comunicato stampa recante frasi del seguente tenore: -“nonostante tale parere C, con il pedissequo avvallo di d e E, insisteva nel negare l’autorizzazione all’intervento, in spregio all’intera Commissione Edilizia. Forse che la motivazione sia stata il non ammettere errori tanto grossolani da poter compromettere l’immagine di “alta specializzazione”, e quindi il “rinnovo” del suo contratto e quello a d”; -“sembra che nell’avviso di garanzia, il principale addebito riferito a d sia l’aver avvallato le decisioni di C...

Concorrenza sleale ex art. 2598 – 2043 – 2557 cc – Richiesta risarcitoria e inibitoria dal proseguire gli illeciti – Attività svolta in concorso da concorrenti per screditare l’attrice – Competenza del Tribunale di Bologna Sez. impresa – Ragioni – Dedotta interferenza con l’esercizio dei diritti di

14.5.2025 Trib. Rimini Sent. 378/2025 EST. Bertozzi Benetti

20/05/2025 ORDINANZA Con atto di citazione del omissis.2022 ritualmente notificato, A S.p.a. ha convenuto in giudizio innanzi al Tribunale di Rimini i convenuti in epigrafe indicati affinché, previo accertamento del compimento da parte loro di atti di concorrenza sleale a norma degli artt. 2598 c.c., 2557 c.c. ai suoi danni, fosse inibita a quest’ultimi la continuazione dei denunciati illeciti, con condanna degli stessi, in via solidale, al risarcimento dei danni conseguentemente sofferti dalla società attrice ed ordine di pubblicazione della sentenza sui principali quotidiani nazionali. A fondamento della propria domanda, parte attrice ha affermato di essere una software house attiva nel settore dello sviluppo, commercializzazione e manutenzione di software gestionali, diretti a supportare e ottimizzare i processi aziendali per imprese e studi professionali. Ha esposto che, già a far data dal 2019, B – uno dei principali gruppi industriali concorrenti, con al vertice...

Senatore – Assegno Vitalizio di Reversibilità – Vedova Titolare di Altro Trattamento Pensionistico – Riduzione ex. Art. 1 c. 4 L. 335/1995 e 34 L. 448/1998 – Infondatezza della Pretesa INPS – Ragioni – Natura Previdenziale dell’ Assegno Vitalizio.

13.5.2025 – Corte di Appello di Ancona Sez. Lavoro – Sent. n° 162/2025 Pres. Rel SANTINI

15/05/2025 (omissis) CONCISA ESPOSIZIONE DELLE RAGIONI IN FATTO E DIRITTO. Con ricorso depositato in data 23.07.2024, l’Inps ha proposto appello avverso la sentenza indicata in epigrafe, con la quale è stato accolto il ricorso di A, teso ad accertare l’illegittimità del provvedimento Inps in data omissis.2023 di recupero di un indebito di € omissis scaturente dalla riliquidazione del trattamento di reversibilità n.SO omissis (con aumento delle riduzioni per incumulabilità con altri redditi ex art.1 comma 41 legge n°335/95 per il periodo dal  omissis.2014 al omissis.2023) ed il riconoscimento del proprio diritto a percepire la pensione di reversibilità in misura integrale per le suddette annualità.   A fondamento del gravame l’Istituto appellante ha eccepito l’erronea applicazione della disciplina e dei principi previsti dal quadro normativo di riferimento, evidenziando che nella fattispecie l’incumulabilità...

Incarico di mediazione – Diritto al compenso – Presupposti: Rapporto causale con la conclusione dell’affare e causalità adeguata dell’opera del mediatore alla stipulazione del contratto – Fattispecie – Omessa sufficiente motivazione sulla coesistenza dei presupposti – Annullamento con rinvio.

10.4.2025 Cassazione Civ. sez. II – ordinanza 9414/2025 Pres. Di Virgilio Rel. Pirari

08/05/2025 -omissis- Rilevato che: 1.       Con atto di citazione notificato il 17-19/04/2012, A s.n.c., con sede in W, premesso di avere ricevuto in data omissis, incarico di mediazione non esclusivo dalla B s.r.l., con sede in W, per la vendita dell’unità immobiliare, sita in W, via omissis, che, nell’espletamento dell’incarico, aveva messo in contatto la predetta società con C, con la quale erano state avviate trattative protrattesi per tutto il 2007, che la società venditrice, in data omissis, aveva concluso un preliminare per persona da nominare con D, a prezzo coincidente con quello trattabile originariamente previsto, e che quest’ultimo aveva designato come terzo acquirente proprio la C, convenne in giudizio, davanti al Tribunale di Pesaro. Sia la B s.r.l., sia C onde ottenerne la condanna al pagamento della somma di euro omissis, ciascuna, oltre interessi e iva dedotta ritenuta di acconto, a titolo di provvigione per...

© Artistiko Web Agency