Tutte le sentenze

La presente sezione raccoglie alcune massime giurisprudenziali, in liti in cui è stato parte il nostro studio legale, considerate di particolare interesse. In ogni massima le parti virgolettate riguardano estratti di sentenza, mentre per la parte restante trattasi di commento redazionale.

Autorizzazione installazione nuova stazione radio base (telefonia) –diniego Mappa localizzazione contrasto – effetti - Sito di proprietà pubblica – Art. 10 L.R. Marche 12/2017 – Proposta della P.A. di localizzazione alternativa con Analoga idoneità tecnica – legittimità riesame dietro ordinanza cau

07.03.2025 - Consiglio di Stato Sez. Sesta - Sent. n. 1928/2025 Pres. SIMEOLI – EST. GALLONE

11/03/2025 -omissis- Con appello ritualmente notificato e depositato il Comune M. agiva per la riforma della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per le Marche (Sezione Prima) n. 517/2023, resa tra le parti. -omissis- Il Comune di M. ha dichiarato la improcedibilità della richiesta di autorizzazione ex artt. 44 e 49 del D.lgs n. 259/2003 e ss.mm.ii. (Codice delle comunicazioni elettroniche) all’installazione di una nuova Stazione Radio Base per rete di telefonia mobile in quanto "1) contrasta con quanto stabilito dall'art. -6 comma 4 e dall'art. 7 comma 1 del vigente Regolamento comunale per l'installazione degli impianti di telecomunicazioni approvato omissis, dal momento che non rispetta le previsioni localizzative riportate nella relativa Mappa delle Localizzazioni (Allegato A al medesimo Regolamento comunale) la quale, redatta tenendo conto del Vs. programma comunale di sviluppo di rete, prevede una puntuale localizzazione dell'impianto nei pressi del sito da Voi proposto;...

Associazione – Amministratore locale con maneggio di denaro – azione di rendiconto – Autonomia della articolazione periferica – legittimazione attiva del Presidente Nazionale – sussiste – Corresponsabilità di altro Amministratore locale - sussiste – responsabilità a titolo di mandatario

26.02.2025 Tribunale Oristano - Sent. n. 96/2025 - Est. Sesta

06/03/2025 -omissis- Ragioni della decisione 1.                  I fatti di causa. L 'Associazione X ha convenuto in giudizio A, ex vicepresidente nazionale dell'associazione, affinché gli venisse ' ordinato di rendicontare la propria gestione, con condanna dello stesso alla refusione - anche a titolo risarcitorio – delle somme complessivamente quantificate in omissis € indebitamente distratte per finalità esorbitanti da quelle istituzionalmente consentite e dovute. A fondamento della propria domanda, l'associazione ha premesso che il sig A aveva ricoperto l'incarico di vicepresidente nazionale esercitando le funzioni di amministratore nel periodo compreso omissis 2019, fino alla revoca del suo incarico disposta dall’Assemblea Nazionale in data omissis 2019. Già a far data dal omissis 2019, tuttavia, il Presidente dell'associazione aveva nominato, in sua sostituzione, un Commissario...

Contratto di appalto – vizi dell’opera – domanda del committente di risarcimento del danno – fondatezza - restituzione del corrispettivo pagato per l’opera – infondatezza direttore lavori e appaltatore – fattispecie – responsabilità extracontrattuale solidale – ragioni

Sentenza 27.2.2025 – Trib. Pesaro sent. n. 144/2025 - Est. Melucci

06/03/2025 -omissis- 1 - Con atto di citazione omissis 2023 V conveniva in giudizio l'ingegnere A ed il Consorzio B per sentirli condannare, in solido tra loro, al risarcimento dei danni conseguenti all'inadempimento delle obbligazioni dai medesimi assunte. A sostegno della domanda, l'attore deduceva di aver dato ai convenuti, il primo nella qualità di progettista e di direttore dei lavori ed il secondo nella veste di esecutore delle opere murarie, l'incarico di ristrutturare l'unità immobiliare di sua proprietà sita in F. che all'esito dei lavori eseguiti l'edificio aveva mostrato segni di rovina; che in base ad una perizia fatta eseguire in sede di accertamento preventivo erano stati accertati i vizi e determinati i costi per gli interventi di rispristino, di cui chiedeva l'integrale ristoro ai sensi ai sensi dell'art. 1669 c.c. Si costituiva A, il quale contestava le domande, eccependo che i danni erano imputabili unicamente all'appaltatore per non aver eseguito i lavori in...

Geometra – incarico di direttore lavori edili – presunto errore in difetto delle somme necessarie a completare “chiavi in mano” una lavanderia industriale – responsabilità professionale per colpa grave – fattispecie – infondatezza della domanda risarcitoria - ragioni

03.03.2025 - Tribunale di Urbino - Sent. 60/2025 Est. Trebbi

06/03/2025 -omissis- SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La presente motivazione, depositata con modalità telematica, è redatta in maniera sintetica secondo quanto previsto dall'art. 132 cpc, dall'art. 118 disp. att. cpc e dall' art. 19 del d.l. 83/2015 convertito con I. 132/2015 che modifica il d.l. 179/2012, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 221 del 17.12.2012 nonché in osservanza dei criteri di funzionalità, flessibilità, deformalizzazione dell'impianto decisorio della sentenza come delineati da Cass. SU n. 642/2015. Si danno per conosciuti i fatti di causa per come esposti e come risultanti dagli atti difensivi di parte. A nel 2008, al fine di aprire una Lavanderia Industriale ad omissis decideva di acquistare, finanziato dal leasing denominato W S.p.A." un capannone per un importo di € omissis confinante con un altro di proprietà del Geometra B incaricato della D.L.. La società di leasing finanziò l'importo di euro omissis e contestualmente...

Sanzione amministrativa - riduzione del quantum - potere del giudice - L.R. Marche 71/1997 (Vigilanza attività estrattiva) - chiamata in causa della Provincia da parte del Comune - legittimità

17.02.2025 Tribunale di Urbino - Sent. 55-2025 Est. Mercuri

03/03/2025 -omissis- Svolgimento del processo La presente sentenza è redatta in forma succinta ai senti dell’art. 118 disp.att. c.p.c. mediante l’esposizione dei soli fatti rilevanti della causa e delle ragioni giuridiche della decisione, con indicazione sintetica delle questioni a tal fine esaminate e delle norme di legge e principi di diritto applicati (Cass. civ. SS.UU n. 342/2015; Cass. civ. sec. VI n. 53420/2014). Si osserva preliminarmente che la soc. X srls con ricorso notificato il omissis.2019, impugnava l’ordinanza omissis del omissis.2019 con ricorso al Capo dello Stato, giudizio ancora pendente. Provvedimento gravato altresì avanti all’intestato Tribunale nel giudizio n. omissis/2019 rg, poi definito a seguito dell’annullamento in autotutela del medesimo provvedimento (sent. n. omissis del omissis/2019). Avverso la ordinanza nr. Omissis/2019 ha proposto ricorso Straordinario al Capo dello Stato in data omissis.2019 che con parere omissis.2022...

Accesso agli atti – accertamenti Polizia Municipale – abusi edilizi – opposizione – diniego – ricorso ex art. 116 cpa – motivazione istanza per relationem – potenziale utilità – vicinitas – sussistenza – accoglimento.

13.1.2025 TAR Marche Sent. 7-2025 - Pres. IANIGRO Est. De Mattia

25/02/2025 -omissis- (Si impugna n.d.r.) la nota OMISSIS con la quale si è rigettata l’istanza di accesso agli atti formulata da OMISSIS nonché per l’accertamento del diritto di accesso dell’istante ai documenti richiesti e per la conseguente condanna alla integrale ostensione degli stessi. OMISSIS Vero è che 1. Con istanza OMISSIS la ricorrente, richiamando il pendente procedimento civile avanti alla Corte di Appello di OMISSIS nonché allegando l’esposto-segnalazione depositato presso la Procura della Repubblica di B (da valere quale motivazione, anche per relationem, dell’istanza), chiedeva l’ostensione e la copia “degli accertamenti svolti dall’Ente” sui denunciati abusi edilizi interessanti la proprietà del controinteressato C al Comune di B. Ottenuto il nulla osta all’accesso da parte della Procura della Repubblica e inoltrata la comunicazione di avvio del procedimento ai controinteressati, l’Amministrazione...

© Artistiko Web Agency