Tutte le sentenze
La presente sezione raccoglie alcune massime giurisprudenziali, in liti in cui è stato parte il nostro studio legale, considerate di particolare interesse.
In ogni massima le parti virgolettate riguardano estratti di sentenza, mentre per la parte restante trattasi di commento redazionale.
10.3.2021 Tribunale di Castrovillari – Sent. 256/2021 – Est. Paone
15/03/2021
… “FATTO E DIRITTO"
La presente sentenza viene redatta con la concisa esposizione dello svolgimento del processo e con una motivazione consistente nella succinta enunciazione dei fatti rilevanti della causa e delle ragioni giuridiche della decisione, anche con riferimento a precedenti conformi, così come previsto dagli artt. 132, n. 4 c.p.c. e 118 disp. att. c.p.c., nel testo introdotto, rispettivamente, dagli artt. 45 e 52 della legge n. 69 del 18 giugno 2009. 1. Con atto di citazione in riassunzione notificato entro il termine perentorio assegnato dalla Corte di Appello di Catanzaro con la sentenza che ha dichiarato la nullità della sentenza di primo grado per irregolarità del contraddittorio, La Soc. A, esecutata in qualità di terza proprietaria di immobili gravati da ipoteca nell’ambito della procedura esecutiva (omissis), ha introdotto la fase di merito relativa all’opposizione all’esecuzione proposta dinanzi al Giudice dell’Esecuzione...
22.2.2021 Consiglio di Stato Sez. IV – Sent. n. 1536/2021
01/03/2021
(omissis) … “FATTO e DIRITTO 1. La Società Autostrade per l’Italia (d’ora in avanti anche “Autostrade”), in qualità di concessionaria per la costruzione e l’esercizio dell’autostrada denominata “A14 Bologna Bari Taranto”, nonché di delegata ad emanare tutti gli atti del procedimento espropriativo, nell’ambito dei lavori per l’ampliamento della terza corsia dell’autostrada A14, occupava d’urgenza il fondo di proprietà della soc. X offrendo l’indennità provvisoria di espropriazione. La proprietaria del fondo, in data 23 giugno 2016, comunicava ad Autostrade di volersi avvalere del procedimento di determinazione dell’indennità di espropriazione da parte del collegio tecnico, mentre Autostrade, con la nota del 5 maggio 2017, riscontrava la richiesta, rappresentando che la costituzione del collegio dei tecnici sarebbe avvenuta solo “… dopo l’emissione...
14.1.2021 Tribunale Pesaro – Sent. 33/2021 – Est. Storti
25/01/2021
…“visto l’articolo 281 sexies cpc; preso atto delle conclusioni rassegnate dalle parti al termine della discussione orale; il Giudice, dott. Davide Storti, ha pronunciato la seguente Sentenza Oggetto dell’opposizione sono le cartelle esattoriale emesse nei confronti degli attori. Equitalia agisce per conto della Banca X gestore del fondo di garanzia disciplinato dall’art. 2 comma 100 lettera a), della legge n. 662/1996, richiedendo in via di regresso il pagamento di quanto dalla stessa versato, nella sua veste di garante, alla Banca A per il finanziamento concesso dalla Banca A stessa alla società V s.r.l. ed a favore del quale si costituivano fideiussori B,C,D, L’opposizione non appare fondata Va ribadito che la richiesta della parte di concessione di termine ai sensi del comma 6 dell’art. 183 cpc non preclude al giudice di esercitare il potere di inviate le parti a precisare...
10.1.2021 Tribunale Pesaro – Sent. 13/2021 Est. Mazzini
21/01/2021
(omissis) … “Con atto di citazione, ritualmente notificato, i Sigg.ri G. ed altri convenivano in giudizio il Comune X, in persona del legale rappresentante p.t., deducendo che: 1. I predetti attori, da molti anni, erano proprietari di alcuni appartamenti siti nella palazzina denominata “(omissis) in Comune di X, adiacente la spiaggia balneare, un tempo libera da costruzioni fisse antistanti; 2. Negli ultimi anni, venivano costruiti, sul lungo mare, tre chioschi posti a poche decine di metri di distanza dal suddetto Condominio e denominati, rispettivamente, (omissis); 3. Il Comune di X dava, altresì, in concessione la spiaggia libera; 4. Dopo la costruzione dei predetti chioschi, ove d’estate si svolgevano numerose manifestazioni musicali in ore notturne, il riposo dei condomini diveniva, di fatto, impossibile; 5. Il superamento dei limiti di decibel ammessi nella zona veniva rilevato anche dall’Arpam, intervenuta su segnalazione (di un condominio n.d.r.)...
25.11.2020 TAR Marche – Sent. 686/2020 – Pres. Morri - Est. Capitanio
30/11/2020
per l'annullamento previa incidentale sospensiva, - dell’avviso di convocazione del Consiglio Comunale (omissis) per la seduta del (omissis), nonché di tutte le delibere nella medesima seduta approvate … (omissis) … per illegittimità derivata, rispetto alla ritenuta illegittima convocazione del Consiglio Comunale del 30.7.2019 in cui si è approvato l’assestamento di bilancio e la salvaguardia degli equilibri per l’esercizio 2019-2021, ivi comprese le connesse e conseguenti delibere di Giunta Comunale che hanno trovato presupposto negli atti deliberativi sopra indicati, e, in parte qua, il regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari del Comune di V. (omissis) … … “FATTO e DIRITTO 1. I ricorrenti, nella spiegata veste di esponenti della minoranza nell’ambito del Consiglio Comunale di V, hanno impugnato, con ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, tutti...
2.11.2020 Consiglio di Stato Sez. III – Sent. n. 6750/2020 Pres. Lipari Est. De Berardinis
02/11/2020
… per la riforma
della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per le Marche, Sezione Prima, n. 479/2019 dell’11 luglio 2019, resa tra le parti e non notificata, con cui, disposta la riunione del ricorso R.G. n. 444/2018, proposto avverso la deliberazione della Giunta Comunale di X n. 195 del 17 luglio 2018, avente ad oggetto revisione della programmazione territoriale (ex pianta organica) delle farmacie, con il ricorso R.G. n. 567/2018, proposto avverso la deliberazione della Giunta Comunale di X n. 279 del 2 novembre 2018, avente ad oggetto la conferma della precedente, i due ricorsi riuniti sono stati respinti. (omissis)
… “FATTO
L’odierna appellante, “Farmacia di A”, espone che con deliberazione n. 195 del 17 luglio 2018, adottata su istanza della “Farmacia B” volta ad ottenere la modifica del perimetro del suo comparto al fine di ricomprendervi un edificio in cui intendeva trasferire la sua attività, la Giunta Comunale...