Tutte le sentenze

La presente sezione raccoglie alcune massime giurisprudenziali, in liti in cui è stato parte il nostro studio legale, considerate di particolare interesse. In ogni massima le parti virgolettate riguardano estratti di sentenza, mentre per la parte restante trattasi di commento redazionale.

TRIBUNALE DI PESARO SENT. EST. FAZZINI

Danni da straripamento - omessa manutenzione opera pubblica - competenza Tribunale Superiore Acque Pubbliche - ragioni

25/10/2012 “con citazione regolarmente notificata C.C. e C.C. convenivano in giudizio la Provincia xxxx esponendo: - che in data xxx piogge abbondanti ma non straordinarie avevano provocato lo straripamento di alcuni corsi d’acqua, compreso il Rio V, la cui esondazione abbatteva il muro di confine eretto a protezione della loro abitazione - che le acque e i detriti distruggevano la prete dello scivolo di ingresso al seminterrato adibito a garage, divellendo la porta e riversando all’interno una massa di rifiuti e fango che travolgeva ogni cosa custodita nel locale - che venivano così irrimediabilmente danneggiati vari beni mobili, per un valore complessivo di € _________ - che in esito ad un sopralluogo del Genio Civile emergeva che lo straripamento era dovuto alla mancanza di pulizia e alla inesistente manutenzione del Rio V, manutenzione che per anni gli abitanti della zona avevano inutilmente richiesto all’ente convenuto - che l’alveo del Rio V era intasato da fitta vegetazione,...

C.d.S. Sez. V – Sent. 5398 Pres. Caracciolo Est. Atzeni

Occupazione usurpativa – risarcimento danno esistenziale – diritto – quantificazione equitativa

22/10/2012 A) Con ricorso al Tribunale Amministrativo delle Marche, anno 1997, i signori B ed altri impugnavano: - La delibera della Giunta municipale del Comune X del febbraio 1997 e la successiva ordinanza del Sindaco dello stesso Comune con cui è stata disposta l’espropriazione definitiva di terreni di loro proprietà necessari per la realizzazione dell’impianto di smaltimento di rifiuti solidi urbani ed assimilati in località A da parte di E – Azienda Speciale incaricata della realizzazione della discarica. - Ogni atto presupposto, connesso e conseguente. I ricorrenti deducevano illegittimità derivata dipendente dal disposto annullamento giurisdizionale della presupposta delibera della Giunta regionale marzo 1992, con cui era stata dichiarata la pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza dell’impianto di discarica suddetta la cui realizzazione ha comportato l’occupazione ed il successivo esproprio dei terreni di proprietà dei ricorrenti. Tale delibera della Giunta Regionale...

Consiglio di Stato Sez. V Sent. 5402/2012 – Pres. FF Saltelli – Est. Durante

Atti di pianificazione – Piano di lottizzazione – Varianti alle NTA – Pubblicazione – Piena conoscenza – Interesse a ricorrere dei lottizzanti – Modifica tipologia edifici ed allineamento – Insussistenza – Partecipazione al procedimento – Insussisten

22/10/2012 Veniva impugnata la concessione edilizia n. 181 rilasciata alla società x per la costruzione di un fabbricato bifamiliare per civile abitazione sul lotto di piano di lottizzazione. Si lamentava che il fabbricato autorizzato limitava l’ampia veduta fruita dalla abitazione dei vicini che deducevano violazione delle norme sull’allineamento tra fabbricati esistenti nel PRG e P.L. Marche, dell’art. 7 della l. n. 241 del 1990, per omessa previa comunicazione ai lottizzanti delle disposte modifiche alle norme tecniche di attuazione del piano di lottizzazione; eccesso di potere per sviamento e difetto di motivazione per carenza di interesse pubblico; violazione del procedimento delineato dalla L. R. Marche 19/1979 in materia di varianti ai piani urbanistici. Il TAR delle Marche respingeva il ricorso. L’appello è stato dichiarato infondato e respinto, in quanto confermato “… l’obbligo della tempestiva impugnazione degli atti di pianificazione e delle relative norme di attuazione…” …...

TRIBUNALE DI PESARO – DECRETO – PRESIDENTE EST. DOTT. PERFETTI

Opposizione avverso il preavviso di iscrizione ipotecaria – Diritto ad iscrivere la garanzia – Strumentalità rispetto al successivo pignoramento del bene - Applicabilità art. 624 c.p.c. – Insussistenza - Ordinanza che decide sull’istanza di sospensio

04/10/2012 In merito al reclamo avverso l’ordinanza con la quale è stata rigettata l’istanza di sospensione della esecutività del titolo o, in subordine, del procedimento diretto alla esecuzione ed intrapreso da Equitalia mediante l’avviso di comunicazione preventiva di iscrizione ipotecaria, il Tribunale di Pesaro, in data 02.10.2012, rendeva il seguente decreto: “…l’ordinanza pronunciata in materia di sospensione del procedimento esecutivo è soggetta a reclamo ex art. 624, 2° comma c.p.c. solo se pronunciata dal G.E., laddove nella specie il giudice che ha pronunciato l’ordinanza impugnata è evidentemente il giudice della cognizione, non potendosi affermare che una esecuzione sia iniziata nella specie, così come afferma lo stesso ricorrente-reclamante, il quale, infatti ha proposto domanda con citazione ordinaria volta alla declaratoria di nullità del preavviso di iscrizione ipotecaria notificatogli da parte di Equitalia (…); … analogamente è stato più volte deciso anche...

Tribunale di Pesaro ord. Coll. Pres. Est. Perfetti

opposizione a precetto richiesta di sospensione della esecutività - non reclamabilità - ragioni

04/10/2012 …” Sul reclamo depositato in data 22 agosto 2012 da X avverso l’ordinanza emessa in data 7 agosto 2012 dal Giudice monocratico presso la sezione distaccata di Fano di questo ufficio con la quale è stata – tra l’altro – rigettata l’istanza “di sospensione della esecutività del titolo o, in subordine, del procedimento diretto alla esecuzione ed intrapreso da Equitalia Marche s.p.a. mediante l’avviso di comunicazione preventiva di iscrizione ipotecaria”, nell’ambito del procedimento iscritto al n. 1334/20114 R.G. di sezione distaccata; letto il reclamo, le memorie di costituzione di Equitalia Marche s.p.a. e del Comune di F. i documenti allegati dalle parti e gli atti del fascicolo e sentiti nella odierna camera di consiglio i procuratori delle parti; ritenuto che il reclamo non è ammissibile, perché – a tutto concedere in ordine al merito di esso – l’ordinanza pronunciata in materia di sospensione del procedimento esecutivo è soggetta a reclamo ex art....

Corte di Cassazione Sez. III Penale – 38505/12 - Pres. De Maio Est. Franco

Lottizzazione abusiva – lottizzazione materiale e cartolare – fattispecie creazione orti con suddivisione di terreno - insussistenza - trasformazione edilizia - inidoneità

03/10/2012 A X vennero contestati i reati: A) di cui al D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, art. 30 e art. 44, lett. c), per avere effettuato una lottizzazione abusiva a scopo edificatorio di un suo terreno agricolo mediante il frazionamento, in lotti, realizzando una strada poderale carrabile, la recinzione su tre lati delle singole particelle e un impianto di fornitura di acqua non potabile B) al D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, art. 44, lett. b), per avere realizzato, senza permesso di costruire, la suddetta strada poderale carrabile e le recinzioni dei lotti. Il giudice di primo grado assolse l'imputato in quanto “… doveva escludersi che il frazionamento e le vendite fossero finalizzate ad uno scopo edificatorio e che le opere avessero comportato una trasformazione edilizia o urbanistica a scopo edificatorio, sicchè mancava il presupposto del reato di lottizzazione abusiva … il percorso della strada interpoderale e le recinzioni erano pienamente compatibili con la destinazione...

© Artistiko Web Agency