Tutte le sentenze
La presente sezione raccoglie alcune massime giurisprudenziali, in liti in cui è stato parte il nostro studio legale, considerate di particolare interesse.
In ogni massima le parti virgolettate riguardano estratti di sentenza, mentre per la parte restante trattasi di commento redazionale.
REATO EDILIZIO – MONTAVIVANDE ESTERNO – INSUSSISTENZA
07/07/2012
…” Va premesso che la valutazione della rilevanza penale della condotta va collegata ad una contestazione sub A) che non fornisce specifica indicazione della normativa urbanistica violata.
In sintesi alla luce della deposizione del tecnico comunale il montavivande installato nell’area cortiliva dell’albergo di pertinenza dell’imputata doveva ritenersi un’opera tecnologica che nella struttura originaria (pilastrini metallici e base scorrevole) non costituiva un volume e quindi rientrava nel concetto di manutenzione straordinaria, mentre in seguito alla chiusura dei lati con dei pannelli, doveva essere ritenuta un volume e quindi soggetta al regolamento edilizio genericamente citato.
Per contro la testi difensiva del CT della difesa è che il montavivande per le relative dimensioni altro non è che una macchina e come tale non soggetta alla normativa edilizia.
Da quanto esposto va rilevato che il semplice richiamo al regolamento edilizio, peraltro non prodotto, non è sufficiente...
SENTENZA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO – RECLAMO – FATTISPECIE – INFONDATEZZA – SPESE LEGALI –ADDEBITABILITA’ AL FALLITO SUCCESSIVAMENTE ALLA CHIUSURA DELLA PROCEDURA
29/06/2012
… “Con decreto del 18/4/2011, depositato in pari data, il Tribunale di Bari dichiarava inammissibile la proposta di concordato, per mancato raggiungimento delle maggioranze prescritte dalla legge. Con sentenza del 18/4/2011, depositata in pari data, il Tribunale dichiarava il fallimento della soc. X. La soc. X reclamava per la riforma della sentenza ed il rigetto della istanza di fallimento avanzata dalla creditrice istante, previa sospensione della liquidazione dell’attivo ex art. 19 della legge fallimentare. Si costituivano la Curatela del fallimento, nonché la soc. M, le quali resistevano al reclamo, del quale chiedevano il rigetto.”… … “Il reclamo, nel merito, è infondato e merita, pertanto, integrale rigetto. Il motivo di censura è solo uno, con il quale si denunciano soltanto “Vizi processuali della fase camerale e violazione del diritto di difesa”. Assume la reclamante che essa non sarebbe stata posta in...
Inibitoria – danno grave – art. 447 bis c.p.c. – contratto di locazione
26/06/2012
Su richiesta di X appellante avverso la sentenza pronunciata dal tribunale Y che aveva dichiarato risolto il contratto di locazione di un locale ad uso commerciale, e ordinato il rilascio, la corte di appello ha accolto l’inibitoria.
“ … ritenuto che la concessione della sospensiva, vertendosi nell’ambito di procedimento disciplinato dall’art. 447 bis c.p.c., deve ritenersi vincolata alla presenza del gravissimo danno che, nella fattispecie in esame, deve ritenersi integrato posto che il rilascio dell’immobile utilizzato dall’appellante per lo svolgimento dell’attività commerciale di bar comporterebbe irrimediabilmente la cessazione di tale attività o, quanto meno, la necessità di doverla trasferire in altro locale con conseguenti danni sia sotto il profilo della perdita di clientela che di danno emergente …”
La Corte “… sospende la provvisoria esecutività della gravata sentenza”.
Riscatto Agrario– domanda congiunta per più terreni – reiezione totale – fattispecie –
24/06/2012
…“ L’attore, nella sua qualità di proprietario coltivatore del fondo confinante, ha promosso il presente giudizio chiedendo l’accertamento del proprio diritto di prelazione agraria e conseguente riscatto relativamente ad alcuni terreni fatti oggetto di due atti pubblici di compravendita nonché di un contratto preliminare, terreni tutti siti in Comune di X.
Ha citato in giudizio la società venditrice e promittente venditrice Y s.r.l. nonché gli acquirenti e la promissaria acquirente V (coniuge dell’attore).
I convenuti si sono costituiti per resistere alla domanda, esclusa V. che, chiesto l’accoglimento della domanda del marito, ha domandato la restituzione dell’acconto versato.
Le aree oggetto della domanda sono state oggetto di due atti di vendita, nonché di un contratto preliminare.
La vendita del 12.9.X ha ad oggetto un fabbricato di civile abitazione, censito al catasto fabbricati e un terreno adibito a parco, censito al catasto terreni.
La vendita del...
ricorso ex art. 696 c.p.c. – chiamata in causa del D.L. su istanza dell’appaltatore – inammissibilità
20/06/2012
“Il Presidente
rilevato che i lavori in particolare quelli di impermeabilizzazione appaiono urgenti e quindi l’ATP è ammissibile,
rilevato che la Compagnia Assicuratrice non eccepisce l’irritualità della sua chiamata in causa mentre le altre parti non hanno alcun interesse a detta eccezione,
rilevato che il Direttore dei Lavori potrebbe eventualmente essere portatore di autonoma responsabilità verso il condominio ma non potrebbe comunque essere tenuto a manlevare l’appaltatore per questi motivi dichiara ammissibile l’ATP
dispone l’estromissione del Direttore dei Lavori, nomina CTU l’Ing. …” … … … .
collocamento a riposo - diritto al mantenimento in servizio –ricorso ex art. 700 c.p.c. – accoglimento
18/06/2012
DECRETO
“Sul reclamo depositato da X avverso l’ordinanza emessa in data 23 aprile 2012 dal Giudice monocratico – magistrato del lavoro con la quale è stata rigettata la domanda cautelare d’urgenza avanzata dalla stessa reclamante nei confronti del decreto in data 29 marzo 2012 del Ministero che ha disposto il suo collocamento a riposo a far data dal …”
… “Ritenuto, quanto al requisito del periculum in mora, giudicato sussistente dal provvedimento reclamato e rispetto al quale la P.A. ha reiterato in questa sede di reclamo l’eccezione di insussistenza, che deve confermarsi sul punto il provvedimento stesso, ritenendosi sussistente senz’altro il rischio di gravi ripercussioni a carico della dipendente non solo a livello economico – in quanto è tutto da dimostrare l’argomento, dedotto dalla difesa erariale, della sostanziale equivalenza dello stipendio al trattamento pensionistico, ma anche sulla condizione personale della lavoratrice, arrivata al culmine della...